
Incontro con Contadinazioni – Fuorimercato

controinformazione di quartiere
Sui muri di San Berillo, per la libertà di movimento e contro la violenza di un sistema che governa le nostre vite fino al soffocamento.
Nella notte tra il 13 e il 14 gennaio, due gruppi di quattro ragazzi senegalesi appena sbarcati da una nave quarantena si sono ritrovati per le strade di San Berillo senza un tetto dove dormire. Infatti, al momento dello sbarco, a Siracusa, i ragazzi hanno ricevuto un foglio di respingimento che li obbligava a lasciare l’Italia in sette giorni. Ma come si può lasciare l’Italia (da Roma, in aereo) appena sbarcat* e ora che il super green pass è obbligatorio per autobus e il green pass sul traghetto?
Continue reading “Resistere alle frontiere igienico-sanitarie”
Ripreso da Officina Rebelde
Nei mesi scorsi è stato avviato, dal Comune di Catania, il processo di approvazione per lo Studio di dettaglio che permetterebbe ai proprietari di quaranta edifici nello storico quartiere di San Berillo di abbattere o di ristrutturare ignorando i vincoli architettonici che attualmente vigono nel centro storico della città. L’approvazione dello Studio di Dettaglio rischierebbe di portare all’abbattimento di palazzi architettonicamente importanti, di aprire le strade alle solite speculazioni immobiliari, di estromettere dal quartiere le e gli attuali abitanti rendendolo definitivamente un luogo conquistato alla movida ed alla economia del turismo. Noi pensiamo che un altro futuro sia possibile per San Berillo per questo invitiamo tutt@, domenica 19 Dicembre, ad una giornata di discussione in quartiere.
Continue reading “19 DICEMBRE 2021 – QUALE FUTURO PER SAN BERILLO? ASSEMBLEA PUBBLICA”
Martedì 26 e mercoledì 27 ottobre, la provincia di Catania è stata investita da un ciclone che ha devastato il centro urbano della città e anche le zone – urbane e agricole – circostanti. Sui giornali e in televisione, però, solo a partire da giovedì, si è vista per le strade e nei cieli anche la risposta istituzionale ed emergenziale. In centro città, una decina di veicoli dei vigili del fuoco sono stati schierati in piazza Teatro Massimo con tanto di gommone. Erano lì per “prevenire” eventuali danni, ma il danno era già stato fatto: due giorni di piogge torrenziali che le istituzioni hanno scelto di non gestire, esponendo la popolazione ai danni fisici del ciclone Apollo e, allo stesso tempo, scaricando la gestione del rischio climatico su singol* cittadin*, che hanno dovuto arrangiarsi con i mezzi a disposizione, per chi aveva mezzi. Continue reading “Quante emergenze a San Berillo!”
Ripreso da Officina Rebelde
È di questi giorni la notizia che è stato aperto un nuovo cantiere, in Via di Prima, che ha ad oggetto la demolizione di una palazzina e la successiva ricostruzione. Che dovrebbe avvenire, pare, nel rispetto del prospetto architettonico originale e della cubatura originaria dell’edificio. Su questo aspetto, sul rispetto delle norme architettoniche e delle concessioni edilizie, siamo cert@ che le associazioni di quartiere vigileranno. Continue reading “Ruspe e cantieri a San Berillo: un nuovo inutilissimo albergo?”
Da Napoli Monitor:
Un ordinario controllo di documenti nel quartiere di San Berillo a Catania. Quattro poliziotti sul corpo di una giovane donna trans, altri su quello della madre e su chiunque cercasse di filmare quel che stava accadendo. Le botte, le ginocchia sul collo, l’irruzione in casa, la ricerca folle dei cellulari, le manganellate ai passanti, l’arrivo in questura e le altre violenze fisiche e verbali. Nelle ultime settimane, i fatti avvenuti il 18 marzo nel quartiere di San Berillo hanno avuto una forte eco. Eppure, come chi vive in questo quartiere sa bene, il comportamento delle forze dell’ordine non ha nulla di straordinario.
Con tre compagne e abitanti del quartiere San Berillo di Catania parliamo di quanto avvenuto il 18 marzo scorso. Dai loro racconti emerge una storia di sconcertante abuso di potere, di violenza istituzionale, omertà e connivenze. L’ultima di una lunga serie.